Ecosistema digitale

Ecosistema digitale

Ecosistema digitale

Synergie

CMS, DXP e design system lavorano insieme.

Client

Synergie Italia

Services

CMS & DXP, sviluppo frontend e backend, ux/ui design

Industry

Risorse umane

Year

2024

Client

Synergie Italia

Services

CMS & DXP, sviluppo frontend e backend, ux/ui design

Industry

Risorse umane

Year

2024

Client

Synergie Italia

Services

CMS & DXP, sviluppo frontend e backend, ux/ui design

Industry

Risorse umane

Year

2024

CMS, DXP e design system lavorano insieme.

Client

Synergie Italia

Services

CMS & DXP, sviluppo frontend e backend, ux/ui design

Industry

Risorse umane

Year

2024

Il cliente

Il cliente

Il cliente

Synergie Italia è un punto di riferimento per le risorse umane, che offre servizi di somministrazione, formazione, selezione del personale, e supporto nella ricollocazione professionale. Facilita l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, supportando i processi di reclutamento per le aziende e lo sviluppo delle competenze.

Synergie Italia è un punto di riferimento per le risorse umane, che offre servizi di somministrazione, formazione, selezione del personale, e supporto nella ricollocazione professionale. Facilita l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, supportando i processi di reclutamento per le aziende e lo sviluppo delle competenze.

Synergie Italia è un punto di riferimento per le risorse umane, che offre servizi di somministrazione, formazione, selezione del personale, e supporto nella ricollocazione professionale. Facilita l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, supportando i processi di reclutamento per le aziende e lo sviluppo delle competenze.

La sfida

La sfida

La sfida

Razionalizzare la gestione di cinque siti diversi, ottimizzando componenti, layout e aggiornamento dei contenuti. L’obiettivo: semplificare i processi e garantire un'esperienza utente coerente nella navigazione.

Razionalizzare la gestione di cinque siti diversi, ottimizzando componenti, layout e aggiornamento dei contenuti. L’obiettivo: semplificare i processi e garantire un'esperienza utente coerente nella navigazione.

Razionalizzare la gestione di cinque siti diversi, ottimizzando componenti, layout e aggiornamento dei contenuti. L’obiettivo: semplificare i processi e garantire un'esperienza utente coerente nella navigazione.

La soluzione

La soluzione

La soluzione

Un ecosistema digitale unificato basato su Storyblok, un moderno CMS headless, che ha permesso di centralizzare la gestione dei contenuti e uniformare componenti e layout, mantenendo al tempo stesso la specificità di ciascun brand Synergie.

Un ecosistema digitale unificato basato su Storyblok, un moderno CMS headless, che ha permesso di centralizzare la gestione dei contenuti e uniformare componenti e layout, mantenendo al tempo stesso la specificità di ciascun brand Synergie.

Un ecosistema digitale unificato basato su Storyblok, un moderno CMS headless, che ha permesso di centralizzare la gestione dei contenuti e uniformare componenti e layout, mantenendo al tempo stesso la specificità di ciascun brand Synergie.

LA TECNOLOGIA

Abbiamo scelto un’architettura DXP basata su Storyblok per offrire a Synergie una piattaforma moderna, flessibile e orientata alla crescita. L’integrazione di AI, automazione e strumenti di analisi consente di evolvere facilmente i touchpoint digitali.

LA TECNOLOGIA

Abbiamo scelto un’architettura DXP basata su Storyblok per offrire a Synergie una piattaforma moderna, flessibile e orientata alla crescita. L’integrazione di AI, automazione e strumenti di analisi consente di evolvere facilmente i touchpoint digitali.

LA TECNOLOGIA

Abbiamo scelto un’architettura DXP basata su Storyblok per offrire a Synergie una piattaforma moderna, flessibile e orientata alla crescita. L’integrazione di AI, automazione e strumenti di analisi consente di evolvere facilmente i touchpoint digitali.

I VANTAGGI

La piattaforma consente personalizzazione dei contenuti, ottimizzazione continua tramite test e dati, e una gestione smart degli asset. Un sistema agile, che rende il lavoro più veloce, mirato ed efficace.

I VANTAGGI

La piattaforma consente personalizzazione dei contenuti, ottimizzazione continua tramite test e dati, e una gestione smart degli asset. Un sistema agile, che rende il lavoro più veloce, mirato ed efficace.

I VANTAGGI

La piattaforma consente personalizzazione dei contenuti, ottimizzazione continua tramite test e dati, e una gestione smart degli asset. Un sistema agile, che rende il lavoro più veloce, mirato ed efficace.

L'APPROCCIO AL DESIGN SYSTEM

La razionalizzazione della UI è stata guidata da quattro pillar fondamentali:

  • Riduzione degli elementi, mantenendo coerenza e qualità visiva

  • Ottimizzazione dei componenti, senza alterare la UX esistente

  • Semplificazione dell’implementazione, con uno sguardo alla scalabilità

  • Chiarezza e accessibilità, per un design solido e inclusivo

L'APPROCCIO AL DESIGN SYSTEM

La razionalizzazione della UI è stata guidata da quattro pillar fondamentali:

  • Riduzione degli elementi, mantenendo coerenza e qualità visiva

  • Ottimizzazione dei componenti, senza alterare la UX esistente

  • Semplificazione dell’implementazione, con uno sguardo alla scalabilità

  • Chiarezza e accessibilità, per un design solido e inclusivo

L'APPROCCIO AL DESIGN SYSTEM

La razionalizzazione della UI è stata guidata da quattro pillar fondamentali:

  • Riduzione degli elementi, mantenendo coerenza e qualità visiva

  • Ottimizzazione dei componenti, senza alterare la UX esistente

  • Semplificazione dell’implementazione, con uno sguardo alla scalabilità

  • Chiarezza e accessibilità, per un design solido e inclusivo

IL PROCESSO

Il workflow ha previsto la mappatura e analisi dei componenti esistenti, l’individuazione di analogie, la progettazione di layout UX/UI accessibili e responsivi, e la stesura di una documentazione finale per guidare implementazione e sviluppo.

IL PROCESSO

Il workflow ha previsto la mappatura e analisi dei componenti esistenti, l’individuazione di analogie, la progettazione di layout UX/UI accessibili e responsivi, e la stesura di una documentazione finale per guidare implementazione e sviluppo.

IL PROCESSO

Il workflow ha previsto la mappatura e analisi dei componenti esistenti, l’individuazione di analogie, la progettazione di layout UX/UI accessibili e responsivi, e la stesura di una documentazione finale per guidare implementazione e sviluppo.

Risultati

Risultati

Efficienza su cui contare

Efficienza su cui contare

+125

Componenti mappati

25

Tipologie di componenti razionalizzati

12

N° max di varianti per componente

+5

Siti a partire da un unico Design System

Questi risultati dimostrano come un approccio strategico e su misura possa trasformare un ecosistema digitale complesso in un sistema efficiente, coerente e facilmente scalabile, capace di offrire esperienze semplici e di valore.

Questi risultati dimostrano come un approccio strategico e su misura possa trasformare un ecosistema digitale complesso in un sistema efficiente, coerente e facilmente scalabile, capace di offrire esperienze semplici e di valore.

Risultati

Efficienza su cui contare

+125

Componenti mappati

25

Tipologie di componenti razionalizzati

12

N° max di varianti per componente

+5

Siti a partire da un unico Design System

Questi risultati dimostrano come un approccio strategico e su misura possa trasformare un ecosistema digitale complesso in un sistema efficiente, coerente e facilmente scalabile, capace di offrire esperienze semplici e di valore.

Risultati

Efficienza su cui contare

Efficienza su cui contare

Risultati

Risultati

+125

Componenti mappati

25

Tipologie di componenti razionalizzati

12

N° max di varianti per componente

+5

Siti a partire da un unico Design System

Questi risultati dimostrano come un approccio strategico e su misura possa trasformare un ecosistema digitale complesso in un sistema efficiente, coerente e facilmente scalabile, capace di offrire esperienze semplici e di valore.

Questi risultati dimostrano come un approccio strategico e su misura possa trasformare un ecosistema digitale complesso in un sistema efficiente, coerente e facilmente scalabile, capace di offrire esperienze semplici e di valore.

Credits

Credits

Credits

Risultati

Risultati

Efficienza su cui contare

Efficienza su cui contare

+125

Componenti mappati

25

Tipologie di componenti razionalizzati

12

N° max di varianti per componente

+5

Siti a partire da un unico Design System

Questi risultati dimostrano come un approccio strategico e su misura possa trasformare un ecosistema digitale complesso in un sistema efficiente, coerente e facilmente scalabile, capace di offrire esperienze semplici e di valore.

Questi risultati dimostrano come un approccio strategico e su misura possa trasformare un ecosistema digitale complesso in un sistema efficiente, coerente e facilmente scalabile, capace di offrire esperienze semplici e di valore.

UX Designers

Giovanni Dilauro, Elisa Luisi

UI Designers

Arianna Passaggio; Virginia Pastorino

Project Managers

Francesca Paderi, Marta Fancello

Developers

Stefano Cortese, Virginia Mazzei, Federico Varano

Senior UX Designer

Nicole Bruzzì

Design Director

Jacopo Moretto

UX Designers

Giovanni Dilauro, Elisa Luisi

UI Designers

Arianna Passaggio; Virginia Pastorino

Project Managers

Francesca Paderi, Marta Fancello

Developers

Stefano Cortese, Virginia Mazzei, Federico Varano

Senior UX Designer

Nicole Bruzzì

Design Director

Jacopo Moretto

LAVORA CON NOI

Siamo sempre alla ricerca di talenti e nuove collaborazioni. Controlla le posizioni aperte e contattaci.

© 2024 Triplesense Reply - A Reply Digital Experience S.r.l. Business Unit VAT number: IT 11148820159​. All rights reserved.

|

Information (Candidate)

|

LAVORA CON NOI

Siamo sempre alla ricerca di talenti e nuove collaborazioni. Controlla le posizioni aperte e contattaci.

© 2024 Triplesense Reply - A Reply Digital Experience S.r.l. Business Unit VAT number: IT 11148820159​. All rights reserved.

|

Information (Candidate)

|

LAVORA CON NOI

Siamo sempre alla ricerca di talenti e nuove collaborazioni. Controlla le posizioni aperte e contattaci.

© 2024 Triplesense Reply - A Reply Digital Experience S.r.l. Business Unit VAT number: IT 11148820159​. All rights reserved.

|

Information (Candidate)

|